
anche una che non sa proprio cucinare come me può divertirsi a Natale e ospitare senza vergogna una decina di persona ad un brunch..non sono male come padrona di casa, sto attenta e ci tengo ai dettagli...ma l'arte culinaria, ecco, proprio non la possiedo!!!sono andata in tante case e ne ho viste di ogni: i classiconi con le accoppiate avvincenti (panettone+creme tradizionali), gli enogastronomici non solo bollicine (panettone+vini e passiti), per quelli che i quattro salti in padella… un gioco da ragazzi (il panettone in ricette super easy), le perfettine in stile Bree Van De Kamp (Desperate Housewife docet) panettone scenografico (panettone+ superlativa mise en place).
allora ci provo anch'io e vi giro la ricetta...stavolta ce la farò!!
n pratica:
Il panettone centrotavola
Ingredienti per 8 persone: 1 panettone, per la glassa bianca (1 albume, 150g di zucchero a velo, 1/2 limone) per il croccante (100g di zucchero, 100 g di frutta secca a piacere, confettini argentati, il succo di mezzo limone).
Preparazione: per la glassa montare l'albume con un pizzico di sale, incorporare lo zucchero vanigliato e unire 1 cucchiaino di succo di limone. Per il croccante: tritare la frutta secca mista, mescolare lo zucchero con il succo di limone, versare il composto in una casseruola con il fondo alto e scioglierlo a fuoco lento, mescolando. Quando lo zucchero ha assunto il tipico colore caramello unire la frutta secca e mescolare finché il composto inizia a staccarsi dalle pareti della casseruola. Toglierlo dal fuoco e distribuirlo tra due fogli di carta da forno. Appiattire con un mattarello ottenendo così un disco di croccante. Poi far raffreddare. Romperlo con le mani e ricavare delle scaglie di differente grandezza. Preparazione finale: Disporre il panettone su un piatto da portata, ricoprirlo di glassa, e decorare la superficie con delle scaglie di croccante. Decorare anche la base del panettone con del croccante e altri ornamenti a piacere.
Oppure
Crema calda al cioccolato
Ingredienti per 8 persone: 250g di cioccolato fondente, 2g di panna fresca.
Preparazione: grattugiare finemente il cioccolato fondente, metterlo in un pentolino e scioglierlo a bagnomaria mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando è ridotto a una crema morbida. A questo punto versare a filo la panna e continuare a mescolare per 8 minuti circa. Togliere dal fuoco appena inizia a bollire e servire.
Nessun commento:
Posta un commento